Crisi da sovraindebitamento
La crisi odierna che ha colpito l’economia mondiale ha creato non poche conseguenze negative.
Molte persone hanno perso il lavoro e non sono riuscite a trovare un impiego a causa dell’età avanzata, mentre tanti imprenditori hanno visto la loro azienda fallire.
Per far fronte alle varie spese della vita quotidiana come bollette, mutuo, assicurazione della macchina, tasse ecc, le persone in difficoltà sono ricorse ai debiti.
Debiti che con la perdita del lavoro e della propria azienda spesso si fa fatica a ripagare. L’ingente accumulo dei debiti ha portato molte persone a non vedere una via d’uscita e a compiere dei gesti estremi come il suicidio.
Legge salva suicidi
Per far fronte a questa emergenza è stata emanata la Legge 27 gennaio 2012, n. 3 conosciuta come la legge sul sovra – indebitamento o “salva suicidi”.
Questo emendamento consente ai soggetti che vertono in gravi condizioni economiche come imprenditori, pensionati, professionisti, artigiani… di liberarsi dal carico del sovraindebitamento.
Grazie a questa legge il soggetto indebitato può avviare una procedura presso il Tribunale che gli permette di liberarsi dai debiti tramite un pagamento rateale in accordo con le parti.
Questa procedura consente all’individuo di liberarsi dalla mole di debiti, permettendogli di ripartire da zero e di riacquistare un ruolo attivo nell’economia.
Tre procedure.
Esistono tre diverse procedure per liberarsi dalla crisi del sovraindebitamento e sono: il piano del consumatore, l’accordo di ristrutturazione dei debiti e la procedura di liquidazione del patrimonio.
Il piano del consumatore permette al debitore di fare una proposta che gli consenta di pagare i debiti in maniera rateizzata e di cedere una parte del patrimonio. Questa proposta deve essere approvata dal Giudice.
L’accordo di ristrutturazione dei debiti può essere presentata da enti e imprese e anche questa consiste nella proposta del pagamento dei debiti tramite rateizzazione. Solo che in questo caso la proposta deve essere approvata da tanti creditori che rappresentano il 60% di tutti i debiti del soggetto.
Con la procedura di liquidazione del patrimonio il soggetto indebitato mette a disposizione il proprio patrimonio per ripagare i debiti.
Se hai problemi di sovraindebitamento rivolgiti allo Studio Legale Gnata di Mirano.
Nel caso aveste bisogno di ulteriori informazioni relative ai servizi legali da noi offerti
Contatti
Studio Legale Gnata
30035 Mirano (VE)